Ricette semplici e veloci Amtipasti Primi secondi contorni desserts cocktails brunch cena pranzo Sfizioserie Fashion Cupcakes Food design Cakes biscotti cookies salato torta caffè cioccolato sale pepe aromi nutella fragole panna primi secondi contorni verdure carne pesce sorbetto pinzimonio riso pasta pane cereali topping insalate dressing quanto basta gamberi spaghetti pomodoro parmigiano dosi alici casa lamponi cocco radicchio salame aromi bis marzapane pistacchio mandorle ........
martedì 12 dicembre 2017
Marmellata Pera e Cioccolato
1kg di pere
625gr di zucchero
il succo di 1/2 limone
il succo e la scorza grattugiata di un’arancia
1/2 stecca di cannella
250gr di buon cioccolato fondente, 80-85%
Da fare il giorno precedente:
Tagliate le pere in pezzetti piuttosto piccoli (la grandezza dipende da quanto volete che si senta la sua presenza nella marmellata) e mettetele in un tegame con lo zucchero, il succo dei due agrumi, la scorza d’arancia e la cannella. A fuoco dolce, portate ad ebollizione e cuocete per altri 5 minuti da quando inizia a bollire. Togliete il tegame dal fuoco ed incorporate il cioccolato spezzettato, mescolando bene fino a farlo sciogliere completamente.
Lasciate raffreddare e ponete in frigorifero per tutta la notte coperto con pellicola trasparente per alimenti.
Al mattino:
Togliete il tegame dal frigo e rimettelo sul fuoco, basso, portandolo di nuovo lentamente ad ebollizione e lasciando cuocere per altri 40-45 minuti (se avete un termometro per cibi, dovrebbe raggiungere i 105°C). Se ce n’è bisogno, rimuovete con un mestolo l’eventuale schiumina che potrebbe formarsi sulla superficie durante la cottura.
Trascorso questo tempo la marmellata dovrebbe essere sufficientemente densa (in ogni caso si compatta ancora un po’ stando in frigo nei giorni successivi), quindi versatela immediatamente in vasetti sterilizzati e chiudete con un tappo ermetico.
Per sigillare i vasetti, e quindi conservare la marmellata a lungo, avvolgeteli in un canovaccio e poneteli in un pentolone coprendoli con acqua fino a 5 centimetri sopra al loro tappo. Fate bollire l’acqua per 10 minuti e i vasetti dovrebbero essere pronti.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento